Campagne Elettorali

warning: Creating default object from empty value in /var/www/vhosts/mediamonitor-politica.it/httpdocs/modules/taxonomy/taxonomy.module on line 1419.

Call for abstract - Italian hybrid campaigns: approcci integrati di ricerca - SISP2019

Immagine principale: 

Nell'ambito del Convegno della Società Italiana di Scienza Politica (SISP) che si terrà tra giovedì 12 e sabato 14 settembre presso l'Università del Salento, a Lecce (https://www.sisp.it/convegno-2019), l'Osservatorio Mediamonitor Politica e l'Osservatorio di Sociologia Elettorale della Sapienza propongono un panel dal titolo Italian hybrid campaigns: approcci integrati di ricerca (Chair: Carmelo Lombardo, Maria Paola Faggiano, Christian Ruggiero).   


Una mattina d’estate alla Camera

Immagine principale: 

Si apre con una battuta l’incontro alla Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati, per la presentazione del libro di Edoardo Novelli “Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti teorie” (Laterza, 2018). Quella di Paolo Mancini, che auspica che la casa di Novelli (e quella di Filippo Ceccarelli) siano un giorno aperte al pubblico, per poter vedere i loro archivi. Una battuta significativa, perché il libro, come quelli che l’autore ci ha regalato negli anni, è anzitutto un repertorio inesauribile di notizie, sulla comunicazione, sulla politica e sul progressivo sbiadirsi dei confini tra le due.


Le campagne elettorali al tempo della networked politics

Immagine principale: 

Le campagne elettorali non sono solo il contesto, ma anche l’oggetto di ricerca forse più interessante nel campo della comunicazione politica. È da questo presupposto che parte il libro di Cristopher Cepernich, “Le campagne elettorali al tempo della networked politics” (Laterza, 2017), attorno al quale s’è discusso oggi pomeriggio al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza.


Drammatizzazione mon amour

Immagine principale: 

In attesa dell’accendersi della competizione elettorale – che da calendario prevede due campagne per le Amministrative e una per le Politiche tra questo e il prossimo anno – c’è da chiedersi quanto l’understate imposto alla politica italiana dalla gestione Monti avrà effetti sui futuri stili della comunicazione politica.


Contenuti via Feed Rss