All'indomani del convegno "Conoscere per Deliberare. Tv e sondaggi alla prova delle elezioni 2013", pubblichiamo materiali ed elementi di postproduzione dell'incontro.
Scarica i dati del Rapporto 2013_01 del Centro d'Ascolto dell'informazione radiotelevisiva
Consulta audio e video del convegno sul sito di Radio Radicale
Quale ruolo dell'informazione televisiva e dei sondaggi d'opinione in quella che per molti versi è stata una campagna eccezionale, e non solo per i risultati restituiti dalle urne?
“Sondaggi, la fiera delle figuracce”, “la disfatta dei sondaggisti”, “il flop dei sondaggi”, “i sondaggisti non leggono le realtà nuove”. L’unico aspetto su cui, già da lunedì sera, tutti i giornali erano d’accordo era il flop delle previsioni basate sugli exit poll (all’uscita del seggio) e sugli instant poll (al telefono).
Nela puntata di Question Time andata in onda il 27 febbraio abbiamo intervistato in diretta i responsabili dei maggiori Istituti di Ricerca per capire i motivi delle errate previsioni che non poco panico hanno creato nelle sedi dei partiti il giorno dello spoglio.
All'indomani di una consultazione che lascia lo scenario politico italiano profondamente scosso - con la perdita quasi lineare di tutti i partiti "tradizionali" e l'exploit dell'antipolitica - l'Osservatorio Mediamonitor Politica ritiene utile concentrare l'attenzione sul Centro della scena politica, sugli effettivi risultati elettorali raggiunti e sulle modalità in cui questi sono stati letti da un giornalismo che, oltre ai suoi referenti, rischia di perdere anche i suoi migliori script narrativi.
Riprediamo la pubblicazione del progetto di analisi comunicativa e politico-metodologica dei sondaggi politico-elettorali diffusi dalla stampa nazionale con il report di dicembre 2011.
Il progetto di analisi dei sondaggi politico-elettorali dell'Osservatorio Mediamonitor Politica riprende, ma il gruppo Sondaggi.Com sceglie di non commentare le previsioni di questi giorni, "drogate" dall'eccesso di emotività seguito alle dimissioni di Silvio Berlusconi e ai conseguenti (e affrettati) scenari di riposizionamento. La prossima uscita sarà dunque dedicata a un'analisi più in profondità dei rapporti di forza tra le forze politiche in campo prima del governo Monti, a partire dal voto di fiducia al Governo Berlusconi al Senato e alla Camera del 14 dicembre 2010 agli ultimi sommovimenti della prima metà di novembre 2011.
Pubblichiamo, all'indomani del ballottaggio per le elezioni amministrative, l'analisi politico-metodologica dei sondaggi politico-elettorali diffusi dalla stampa nazionale a partire dalle prime tre settimane di aprile.
Pubblichiamo, alla vigilia del ballottaggio per le elezioni amministrative, l'analisi comunicativa dei sondaggi politico-elettorali diffusi dalla stampa nazionale a partire dalle prime tre settimane di aprile.
Pubblichiamo in allegato il secondo rapporto dell'Osservatorio per il progetto Sondaggi.com, relativo ai sondaggi diffusi durante il mese di marzo 2011.
Prende il via il progetto di analisi dei sondaggi politico-elettorali pubblicati nelle prime tre settimane di ogni mese, che procederà secondo quattro direttrici complementari.