All'indomani del convegno "Conoscere per Deliberare. Tv e sondaggi alla prova delle elezioni 2013", pubblichiamo materiali ed elementi di postproduzione dell'incontro.
Scarica i dati del Rapporto 2013_01 del Centro d'Ascolto dell'informazione radiotelevisiva
Consulta audio e video del convegno sul sito di Radio Radicale
Quale ruolo dell'informazione televisiva e dei sondaggi d'opinione in quella che per molti versi è stata una campagna eccezionale, e non solo per i risultati restituiti dalle urne?
Pubblichiamo i materiali presentati dal gruppo di ricerca dell'Osservatorio Mediamonitor Politica nel corso dell'incontro "T(v)witter. Seminario di studi su un'elezione eccezionale", che ha avuto luogo mercoledì 6 marzo 2013 presso il Centro Congressi del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale.
L'elaborazione dei dati presentati produrrà output più completi e pienamente in grado di dar conto di obiettivi, metodi e risultati di ricerca. Riteniamo tuttavia utile questa anteprima che riguarda i due grandi filoni nei quali la ricerca si è articolata.
Pubblichiamo una delle "pillole di campagna" che l'Osservatorio Mediamonitor Politica offre al free press Metro in occasione della presenza di uno dei candidati premier ad uno dei maggior talk di approfondimento televisivo.
La campagna elettorale si evolve, l’agenda si modifica. La rilevazione dei dati dei temi nei talk show d’approfondimento nella settimana tra il 1° e il 6 febbraio segna una prima ma importante discontinuità.
Nel giorno della “bomba” mediatica di Silvio Berlusconi, la promessa della restituzione dell’IMU sulla prima casa come primo atto del nuovo governo di centrodestra, la rilevazione dei temi nei talk show di approfondimento nella settimana tra il 25 e il 31 gennaio assume una nuova rilevanza.
La campagna elettorale è in pieno svolgimento, ai politici è interdetto (almeno teoricamente) l’accesso ai programmi di intrattenimento, e l’attenzione degli analisti si concentra ancora una volta su quelle trasmissioni di infotainment che dell’intrattenimento son figlie predilette. Le polemiche sull’intervista di Barbara D’Urso a Silvio Berlusconi sono ormai smorzate, ma uno sguardo al passato riporta una verità interessante.
Nell’ultima settimana abbiamo avuto diversi indizi per capire la campagna che verrà. E tutti questi indizi sembrano segnare l’inizio di una campagna molto televisiva, che riporta in auge strategie di contenimento delle performances spettacolari di Silvio Berlusconi, e di tutela di un alfiere dello slow thinking (Bourdieu, 1997) come Pier Luigi Bersani.
Dibattito o non dibattito? Per rispondere, può essere utile un breve tentativo di rilettura degli ultimi avvenimenti mediali in una prospettiva storica, magari canticchiando un motivetto che per certi versi contiene parole profetiche.
Giovedì 10 gennaio 2013: Silvio Berlusconi ospite a Servizio Pubblico. Un vero e proprio media event, che segna il ritorno in scena a tutto campo del Cavaliere anche a costo di entrare “nella tana del lupo”, e che merita una cronaca a caldo, anticipatoria dell’analisi del panorama dei talk che l’Osservatorio Mediamonitor Politica condurrà nei trenta giorni precedenti il voto.
Per gli studiosi di politica e di comunicazione politica, ogni giorno di questo dicembre 2012 sembra nascondere, una volta aperta la finestrella corrispondente, una novità, una piccola sorpresa. Una figurina di cioccolato che può sembrare dolce o amaro, a seconda del diverso effetto che genera al contatto col palato dei diversi osservatori, ma comunque rappresenta una tappa di un percorso obbligato che ci porta verso le prossime elezioni politiche.