Televisione e Politica

warning: Creating default object from empty value in /var/www/vhosts/mediamonitor-politica.it/httpdocs/modules/taxonomy/taxonomy.module on line 1419.

Un risultato eccezionale. L’impatto del disagio giovanile e sociale sui risultati elettorali 2013

Immagine principale: 

Pubblichiamo in anteprima l'editoriale del Prof. Morcellini per la rivista online federalismi.it

 

 

“Piccole occasioni di rottura della pazienza quotidiana
contengono grandi scosse:
di colpo le strade si riempiono di scontento
che sembra nato di pioggia come un fungo”

Erri De Luca, Il panello, ora in In alto a sinistra


Teorie e tecniche del fuorionda

Immagine principale: 

Ancora Giovanni Favia. Dopo la polemica estiva sulle ospitate a pagamento in radio e Tv regionali, e sulla stessa opportunità per un “grillino” di andare in Tv, il consigliere regionale del MoVimento 5 Stelle torna al centro della cronaca politica per un “fuori onda” in cui condanna duramente la mancanza di democrazia all’interno del movimento di Grillo.


Note su antipolitica e antitelevisione

Immagine principale: 

Il “mediagate” ferragostano lanciato da la Repubblica, la notizia che i consiglieri regionali del MoVimento 5 Stelle, e in particolare l’eletto in Emilia-Romagna Giovanni Favia, hanno utilizzato fondi pubblici per acquistare ospitate radiofoniche e televisive, rappresenta un’ottima variante di una tendenza ormai consolidata nella politica e nel giornalismo italiano: quella a spostare il fuoco da una questione di policy a una presa di posizione decisamente political.


Telepolitica, i rischi della rottamazione

Immagine principale: 

Evidentemente, la “luna di miele” con i media non vale per i governi tecnici: sotto gli ulivi del governo Monti, infatti, non sembra esserci pace. I primi giorni di dicembre si riempiono di una polemica nuova, dopo quelle derivate dai molti annunci di sacrifici economici in nome del pareggio di bilancio e del rispetto delle richieste dell’UE: una polemica che riguarda la partecipazione del Premier alla trasmissione Porta a Porta.


La rivincita della politica sul pop?

Immagine principale: 

Dopo il grande successo della prima puntata del format Vieni via con me, trascinato un po’ dall’inedito tandem Fazio-Saviano, un po’ dalle numerose polemiche che hanno preceduto la messa in onda, un po’ dal sempre scoppiettante Benigni, i riflettori si riaccendono sulla seconda puntata: parteciperanno Fini e Bersani? La questione è interessante sotto due aspetti, tra loro collegati, e che portano la riflessione attorno ai due poli del termine, apparentemente ossimorico, di “politica-pop”.


Provaci ancora, Bruno!

Immagine principale: 

Su la Repubblica del 20 ottobre, Antonio Dipollina inquadra con i toni della regressione degli stili della spettacolarizzazione politica l’ultima performance “modellistica” di Bruno Vespa, la ricostruzione dei movimenti degli attori principali del delitto Scazzi (lo zio, la madre, la cugina, la teste chiave) attraverso un plastico della casa di Avetrana.


Il Cavaliere e il Conduttore

Immagine principale: 

Abbiamo già riflettuto sulla peculiare strategia adottata da Silvio Berlusconi nei confronti della presunta partigianeria dei talk italiani, prima di tutto Ballarò, nel trattare tematiche sensibili per la governance del paese. Il 27 ottobre scorso, intervenendo in una puntata dedicata alla giustizia, il Premier aveva “chiuso” forzosamente il dibattito intervendo in chiusura di trasmissione, e lasciando il conduttore nella difficile condizione di “far dialogare” il suo intervento con le posizioni degli ospiti presenti in studio, di rimettere in moto in extremis il meccanismo dello spettacolo della parola, che del dibattito appunto, e non di monologhi si nutre (Pezzini, 1999).


Il Berlusconi fuori luogo?

Immagine principale: 

C’era una volta un leader dalle certificate capacità mediatiche, che, al centro delle polemiche giudiziarie di una campagna elettorale ad alto tasso di drammatizzazione (Pasquino, 2002), telefonava in diretta in una celebre trasmissione televisiva.


Contenuti via Feed Rss