Pierluigi Bersani

warning: Creating default object from empty value in /var/www/vhosts/mediamonitor-politica.it/httpdocs/modules/taxonomy/taxonomy.module on line 1419.

The best is yet to come

Immagine principale: 

Il risultato del MoVimento 5 Stelle è imponente, ma non eccezionale. Nel senso che non si tratta di una eccezione, ma di un fenomeno che fa seguito a numerosi segnali, e dei più consolidati nelle analisi politiche ed elettorali: i risultati delle elezioni amministrative che hanno aperto la strada a queste consultazioni nazionali.


Il confronto, questo sconosciuto

Immagine principale: 

Giovedì 21 febbraio 2013, meno tre alle elezioni politiche. Per la seconda volta consecutiva, e per la terza nella pur non lunghissima vita della cosiddetta Seconda Repubblica, va in scena la pantomima di un confronto.

 


Populista o bravo comunicatore?

Immagine principale: 

“Populista di centro”, “il nuovo Craxi”, “uomo di destra”, senza dimenticare la classica “rottamatore”. Da quando Matteo Renzi è entrato nell’agone politico ha collezionato una serie di etichette attribuitegli da colleghi di partito, oppositori politici, giornalisti e analisti. Quando un nuovo elemento irrompe nello scenario si sente il bisogno di riconoscerlo, dargli un nome e associarlo a determinate caratteristiche che lo caratterizzino come simile a Noi o all’Altro.


No, non sono gli anni Ottanta

Immagine principale: 

La sintesi migliore dello scontro virtuale che ha opposto il Sindaco di Firenze Matteo Renzi e il Segretario del Partito Democratico Pierluigi Bersani negli ultimi giorni di ottobre è forse un titolo di RaiNews24: Renzi lancia il “Wiki Pd”. Bersani: “Idee anni'80”.


Il resistibile fascino dell’Oltre

Immagine principale: 

Nei giorni dedicati ai festeggiamenti per i 150 anni dello Stato italiano, il Partito democratico ha lanciato una campagna di comunicazione che vede Pierluigi Bersani nuovamente protagonista di una serie di manifesti affissi nelle strade d’Italia.


La rivincita della politica sul pop?

Immagine principale: 

Dopo il grande successo della prima puntata del format Vieni via con me, trascinato un po’ dall’inedito tandem Fazio-Saviano, un po’ dalle numerose polemiche che hanno preceduto la messa in onda, un po’ dal sempre scoppiettante Benigni, i riflettori si riaccendono sulla seconda puntata: parteciperanno Fini e Bersani? La questione è interessante sotto due aspetti, tra loro collegati, e che portano la riflessione attorno ai due poli del termine, apparentemente ossimorico, di “politica-pop”.


Contenuti via Feed Rss