Giugno 2010

warning: Creating default object from empty value in /var/www/vhosts/mediamonitor-politica.it/httpdocs/modules/taxonomy/taxonomy.module on line 1419.

Il Cavaliere e il Conduttore

Immagine principale: 

Abbiamo già riflettuto sulla peculiare strategia adottata da Silvio Berlusconi nei confronti della presunta partigianeria dei talk italiani, prima di tutto Ballarò, nel trattare tematiche sensibili per la governance del paese. Il 27 ottobre scorso, intervenendo in una puntata dedicata alla giustizia, il Premier aveva “chiuso” forzosamente il dibattito intervendo in chiusura di trasmissione, e lasciando il conduttore nella difficile condizione di “far dialogare” il suo intervento con le posizioni degli ospiti presenti in studio, di rimettere in moto in extremis il meccanismo dello spettacolo della parola, che del dibattito appunto, e non di monologhi si nutre (Pezzini, 1999).


Fenomenologia del quinto potere

Immagine principale: 

Quale ruolo, all’interno dei meccanismi della comunicazione politica italiana contemporanea, per i conduttori di programmi di approfondimento televisivo?

Tra le caratteristiche distintive dell’evoluzione del formato talk nell’Italia della Seconda Repubblica, è possibile identificare una profonda trasformazione del ruolo del giornalista-conduttore, che da mediatore si fa mediattore, protagonista dell’informazione politico-elettorale.


Contenuti via Feed Rss